Sender | Message | Time |
---|---|---|
21 Jul 2025 | ||
forse riavviavo a mano pure il servizio home-manager-<miousername> | 19:19:15 | |
ma quindi e' davvero quello che dice @zarelit_not il problema? switch che ogni tanto non riavvia l'activation script di home-manager tramite il servizio home-manager-<username> ? | 19:30:09 | |
In reply to Nonno Felicema tu intendi usando queste specialisation? se usi home-manager come submodule in nixos tanto vale usare le specilisation di nixos IMO Mi pare funzionasse quando provai (in particolare cambiavo il tema catppuccin tra chiaro scuro usando il suo modulo home-manager) | 19:15:51 | |
ma alcune feature tipo dynamic workspaces e lo scrolling per me sono qualcosa che non riuscirei ad usare | 19:53:20 | |
Io volevo provare niri | 19:51:54 | |
Perdonate l'ignoranza, non conoscevo le specialization prima di questa discussione. Però facevo (mi sembra) la stessa cosa dichiarando delle opzioni di "alto livello" (dichiarate da me) su cui condizionavo la definizione di altre opzioni di "basso livello" (tipicamente quelle native di NixOS), così che in fondo dovevo solo raggruppare le opzioni di alto livello in una configurazione di NixOS associata a un nome. È vero che per passare da una all'altra devo modificare un file di configurazione, e non posso farlo da CLI (che personalmente preferisco). Ma è davvero così rilevante? | 20:52:17 | |
22 Jul 2025 | ||
Non puoi prendere config come input e mettere un if sul valore in base al quale vuoi abilitare o meno niri? | 04:58:48 | |
In reply to Alessandro CandidoLe specialization creano altre boot entry Ciò perché le specialization realizzano entrambe le varianti a differenza di effettuare un operazione manuale di disattivare niri | 05:59:10 | |
In circostanze tipo quando stai sperimentando con un greeter nuovo è comprensibile che vuoi ancora avere una configurazione con un greeter che sai che funziona in quanto altrimenti potrebbe porsi il problema di non riuscire a loggare (ad esempio) Facciamo che succede davvero, riavvii, scegli la specializzazione con il vecchio greeter, end In altro caso puoi provare a vedere se riesci ad usare la tty, altrimenti dovresti trovare una boot entry sufficientemente vecchia dove questo problema non si presenti, continuare ad usare quella (che immagino non sia desiderato siccome hai configurazione datata) oppure creare un'altra generazione con il vecchio greeter etc etc Ci sono alcune circostanze dove vedo l'utilità Personalmente non le uso sinceramente | 06:11:44 | |
In reply to Alessandro Candido Ma è davvero così rilevantePer me sì perché per esempio tra Niri e Hyprland ho delle impostazioni diverse a livello di sistema (tipo che devo installare xwayland-satellite ed avviare il servizio), ed è scomodo dover rebuildare per cambiare una riga, anche perché la feature esiste e a livello di NixOS esiste | 06:22:12 | |
In reply to Alex0Ogni tanto ti richiede di usare il mouse, però se usi poche finestre per workspace te la cavi anche solo con la tastiera | 06:19:08 | |
In reply to Giacomo DebiddaÈ un po' più complesso perché non si tratta solo di Niri ma della configurazione di tutto l'ambiente | 06:23:04 | |
Non penso che il problema sia cambiare quella riga | 06:34:16 | |
Ma tutto il tempo che sprechi per farlo | 06:34:24 | |
Quindi ti puoi ridurre al caso di cambiare una riga | 06:33:27 | |
Poi personalmente mi sono ritrovato a ricompilare Python per ogni progetto. Perchè settavo la versione dell'interprete per ambiente con devenv, e per qualche motivo non lo trovava nella cache di Nix. A volte triggerato semplicemente da un cambio di cartella. Ma in definitiva era un po' fastidioso (perché poteva succedere te m anche tre o quattro volte in una giornata), ma non così terribile | 06:40:03 | |
Soprattutto se inizia a buildare roba | 06:34:53 | |
L'altra specialisation la uso per fare test al volo, tipo quando aggiornando ho un glitch grafico switcho all'altra configurazione (senza rebuildare) per vedere se è un problema del WM o di Mesa, per dire | 06:40:16 | |
Esatto anche | 06:24:50 | |
Credo che "rebuildare" intendesse la configurazione, non necessariamente compilare | 06:36:19 | |
In reply to Nonno FeliceMa è davvero così rilevantePer me sì perché per esempio tra Niri e Hyprland ho delle impostazioni diverse a livello di sistema (tipo che devo installare xwayland-satellite ed avviare il servizio), ed è scomodo dover rebuildare per cambiare una riga, anche perché la feature esiste e a livello di NixOS esiste ed è scomodo dover rebuildare per cambiare una riga, anche perché la feature esiste e a livello di NixOS esisteCapisco, però dipende chiaramente da quanto ti "costa" rebuildare. Se buildi comunque più spesso di quanto cambi sistema alla fine è poco rilevante. Se invece buildi una volta l'anno, e ogni giorno usi un sistema la mattina e un altro la sera allora ha senso | 06:35:28 | |
In reply to Nonno FeliceCi sta. Però potresti comunque avere una singola opzione che controlla tutte quelle che ti servono, usando tutti i lib.mkIf condizionati su quella opzione | 06:32:55 | |
In reply to Nonno FeliceXdg portals etc | 06:24:28 | |
Infatti ci mette un po' di tempo alle volte anche solo per scaricare la roba | 06:41:51 | |
Mi sono espresso male, intendo che la build della mia configurazione la faccio fare se un remote builder | 06:43:20 | |
Ma cosa compili che è al di fuori della cache? | 06:42:29 | |
A meno che tu non debba compilare un browser, ormai tante cose compilano abbastanza rapidamente (anche sui laptop) | 06:40:52 | |
:) | 06:41:11 | |
Io le build le faccio in SSH su un VPS | 06:41:41 | |
In reply to Alessandro CandidoVabbè finché usi i computer del CERN e non ce li hai in casa a riscaldarti l'aria è pure accettabile 😄 | 06:41:02 |